
04 Nov La forza delle ripetizioni (terza parte)
La forza delle ripetizioni
(terza parte)
Proseguiamo con esempi atti a chiarire eventuali dubbi sulla procedura adottata, rimando comunque i lettori a rileggere il numero precedente dove potere trovare gli articoli di questa teoria metodica.
Questa vuole essere non solo una tecnica da adottare per raggiungere la vincita di ambata o ambo (oggi vediamo una variante per questa sorte), ma una base di studio su cui riflettere e convogliare numeri che possano in un certo “qual modo” risultare affidabili per alcuni concorsi a seguire un determinato evento. Spesso mi viene chiesto quali siano i numeri “affidabili” per talune ruote, domanda ovviamente che non può avere risposta, se non quella di invitare alla consultazione e verifica di alcuni metodi, su cui poi successivamente avviarsi alla selezione numerica. Ma vediamo in modo semplice la caratteristica di questa procedura:
ITER OPERATIVO
La ricerca andrà effettuata sul comparto estrazionale e si baserà sul ritrovamento di un numero ripetuto su due ruote in qualsiasi posizione, a questo fenomeno dobbiamo associare un altro elemento, UNO PER RUOTA, che porti la stessa distanza ciclometrica.
QUINDI: UN AMBO STESSA DISTANZA, SU DUE RUOTE, CON UN NUMERO IDENTICO RIPETUTO
Tutto qui semplice semplice e di frequenza notevole.
Vediamo un esempio reale:
17.08.2019 Pa 38.20.55.11.21 Ambo 20-11 Dist.9
17.08.2019 Ve 29.43.61.31.20 Ambo 29-20 Dist.9
STRUTTURA TRIANGOLO ISOSCELE
Numero Ripetuto 20
Elementi a stessa distanza 11–29
ESITO:
11 su Ve 3° colpo [24.08.2019]
11 su Pa 11° colpo [12.09.2019]
29.20 su Tu (Ro) 6° colpo [31.08.2019]
11.20 su Tu (Mi) 11° colpo [12.09.2019]
Come da questa verifica passata, possiamo notare gli esiti positivi sia delle ambate che dell’ambo in terzina, unendo i tre numeri e giocando su tutte le ruote.
QUINDI: POSSIAMO EVENTUALMENTE ASSOCIARE ELEMENTI PER TENTATIVO DI AMBO SECCO?
Una possibile soluzione potrebbe esserci con l’aumentare degli elementi numerici e concentrare la soluzione solo nelle ruote dove si è verificato l’evento.
Proviamo ad affidarci alla ciclometria, ribaltando diametralmente i valori numerici sortiti, creando così di fatto una sestina per le sole due ruote di partenza.
Ai numeri 11-20-29, associamo i diametrali (distanza 45): 56-65-74
ESITO:
ambo 11.65 su Ve 3° colpo [24.08.2019]
In questa determinata situazione è sortito l’ambo con uno dei capigioco… ma questo non è una regola, la considerazione statistica prevede l’analisi dell’intera sestina.
24.08.2019 Ba 32.81.76.24.77 Ambo 81-76 Dist.5
24.08.2019 Fi 71.67.53.16.76 Ambo 71-76 Dist.5
STRUTTURA TRIANGOLO ISOSCELE
Numero Ripetuto 76
Elementi a stessa distanza 81–71
ESITO:
ambata 81 su Fi 1° colpo [27.08.2019]
doppia ambata 81.71 su Ba 7° colpo [10.09.2019]
ambo tutte 81.76 su Tu (Fi) 1° colpo [27.08.2019]
ambo tutte 81.71 su Tu (Ba) 7° colpo [10.09.2019]
ambo a ruota 81.76 su Fi 1° colpo [27.08.2019]
terno a ruota 81.36.71 su Ba 7° colpo [10.09.2019]
Qualche risultato eccezionale, non deve travisare quelle che sono le considerazioni al gioco e verso questo gioco.
Da sottolineare che questo tipo di metodica, è verificabile in qualsiasi periodo dell’archivio estrazionale del lotto, non essendo soggetta a riferimenti temporali o casi spia… Quindi possiamo definire questo un “fenomeno” non casuale.
Comunque nessuna illusione e tenete sempre un giusto distacco critico, nessuno può garantire certezze, ma cerchiamo di proporre considerazioni e studi di interesse.
Al prossimo numero.
Marco Barbieri
Pubblicato su Lottocorriere il 16 dicembre 2019
Sorry, the comment form is closed at this time.